CONCORSO NAZIONALE DI SCRITTURA CREATIVA e CREAZIONE DI UN FUMETTO
Regolamento SECONDA edizione 2021/22
CONCORSO NAZIONALE DI SCRITTURA CREATIVA e CREAZIONE DI UN FUMETTO
Regolamento SECONDA edizione 2021/22
1) Il Concorso Nazionale di Scrittura Creativa e Creazione di un fumetto è ideato e promosso dall’Associazione Culturale PASSEGGERI DEL TEMPO.
2) Il Concorso è rivolto a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado presenti sull’intero territorio nazionale.
3) Per la partecipazione, gli alunni e le alunne dovranno aderire alla propria categoria di riferimento (indicate al punto 5 di questo regolamento) che varia a seconda della classe di frequenza e della tipologia di gara (scrittura creativa e/o creazione di un fumetto)
4) Per la partecipazione gli alunni dovranno leggere un testo fornito ad ogni partecipante dall’Associazione Culturale Passeggeri del Tempo:
TESTO 1 dal titolo LE FAVOLE DI BABBO NATALE
(per le classi prime, seconde e terze della scuola primaria)
TESTO 2 dal titolo GLI SPOSI PROMESSI - IL CAVALIERE DEL RE
(per le classi quarte e quinte della scuola primaria e prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado)
I testi sono dell’autore Giorgio La Marca, le schede e le recensioni dei libri sono consultabili sul sito www.passeggerideltempo.it e in fondo a questo regolamento.
5) Le categorie di partecipazione sono le seguenti
CATEGORIA A – ADOTTA UNA FAVOLA per le CLASSI PRIME, SECONDE e TERZE della scuola Primaria (concorso di disegno: Produrre 5 disegni che rappresentino le scene principali di una delle “favole raccontate da Babbo Natale” nel TESTO 1. Ogni alunno potrà scegliere la propria favola e trasformarla in immagini - fumetto).
CATEGORIA B – SCRIVI LA TUA FAVOLA per le CLASSI TERZE della scuola Primaria
(concorso di scrittura creativa: Ogni alunno potrà scrivere la propria favola che ha per protagonista la coppia formata da Pulcinella e Arlecchino seguendo le modalità dei racconti del TESTO 1. La giuria valuterà in particolare la fantasia e l’originalità dell’intreccio).
CATEGORIA C – realizza un FUMETTO per le CLASSI QUARTE e QUINTE della scuola Primaria
(concorso di fumetto – Riprodurre mediante un fumetto, l’intera storia del TESTO 2. Il numero di vignette realizzate è a discrezione del concorrente)
CATEGORIA D – scrittura CREATIVA per le CLASSI QUARTE e QUINTE della scuola Primaria
(concorso di scrittura creativa – Produrre un testo utilizzando almeno una parte dei personaggi principali e secondari protagonisti della storia del TESTO 2 continuando l’incipit indicato al punto 6 di questo regolamento)
CATEGORIA E – realizza un FUMETTO per le CLASSI PRIME, SECONDE e TERZE della scuola secondaria di primo grado
(concorso di fumetto – Riprodurre mediante un fumetto, l’intera storia del TESTO 2. Il numero di vignette realizzate è a discrezione del concorrente)
CATEGORIA F – scrittura CREATIVA per le CLASSI PRIME, SECONDE e TERZE della scuola secondaria di primo grado
(concorso di scrittura creativa – Produrre un testo utilizzando almeno una parte dei personaggi principali e secondari protagonisti della storia del TESTO 2 continuando l’incipit indicato al punto 6 di questo regolamento)
6) Solo per le CATEGORIE D – F incipit della storia da scrivere.
Erano trascorsi pochi mesi dal matrimonio tra Daniel e Camilla e dalla loro incoronazione. Tutto era ritornato alla normalità nel regno. Ma un giorno, alle prime luci dell’alba, a corte arrivò Giovanni uno dei giovani cavalieri del collegio che volle parlare con il re. Era stanco e molto provato, riuscì solo a dire “Daniel… Diego De Villamar è in pericolo, al collegio abbiamo bisogno di te”.
Daniel incrociò lo sguardo spaventato di Camilla che senza indugio gli disse: “Vai!”.
7) MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione al concorso avviene mediante l’utilizzo del CODICE presente nella copia del proprio libro (il codice è formato da 6 caratteri tra numeri e lettere). Sarà cura del genitore inviare attraverso mail il modulo firmato (autorizzazione privacy) e il lavoro prodotto. Con lo stesso codice il concorrente può partecipare a una o più concorsi che riguardano la propria categoria (ad esempio un alunno di classe quarta primaria può partecipare al concorso della categoria C, oppure al concorso della categoria D o ad entrambi). I lavori dovranno pervenire entro e non oltre il 30/04/2022 attraverso mail all’indirizzo:
associazionepasseggerideltempo@gmail.com
8) Tutti i lavori saranno pubblicati sul sito www.passeggerideltempo.it
9) Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione mediante mail all’indirizzo indicato sul modulo di iscrizione
10) La commissione, presieduta dall’autore dei testi (indicato al punto 4) e altri membri (comunicati successivamente) valuterà un vincitore per ogni categoria che riceverà a scuola il trofeo (targa vincitore). Sarà premiata l’originalità e la creatività. La data indicativa della comunicazione dei vincitori è il 15/05/2022 pubblicato sul sito www.passegerideltempo.it e comunicato attraverso la pagina facebook dell’iniziativa.
Oltre ai vincitori delle categorie A, B, C, D, E, F ci saranno i seguenti premi:
11) La partecipazione al concorso è gratuita, mentre il libro (sia il TESTO 1 che il TESTO 2) ha il costo di 7 (sette) euro cadauno. Per un ordine di almeno 25 copie, sono comprese le spese di spedizione e la copia omaggio per l’insegnante di classe. Per ordine inferiori alle 25 copie, sarà aggiunto il costo di spedizione di 6 (sei) euro al pacco spedito.
12) Per informazioni contattarci ai numeri 366.26.53.522 oppure 335.81.64.338
Clicca MI PIACE alla nostra pagina per conoscere tutti gli aggiornamenti